1. Appendi fotografie e stampe
Decorare le pareti di casa con fotografie è il modo più semplice per far sì che gli spazi parlino di te, dei tuoi viaggi indimenticabili e dei tuoi affetti. Ma se preferisci una soluzione meno personale, illustrazioni e stampe sono sempre una scelta artistica con cui trasformare la parete in una galleria d’arte personale. Giocare con cornici di forme e dimensioni diverse, creando una composizione asimmetrica, attirerà subito l’attenzione.
2. Opta per librerie sospese e mensole
Perché non unire l’utile al dilettevole? Una libreria a parete o un sistema di mensole non è solo un’ottima soluzione salvaspazio in cui esporre i tuoi libri preferiti, ma un elemento d’arredo. Infatti, esponendo oggetti decorativi come souvenir, cornici e profumatori, potrai abbellire le superfici verticali. Per non sovraccaricare l’aspetto complessivo, esponi poi sono pochi elementi e dal volume contenuto.
Sia nella scelta della libreria che delle mensole, presta anche attenzione ai materiali del supporto e ai colori: si tratta di elementi che potrebbero incidere sulla resa finale.
3. Utilizza carta da parati e boiserie
La carta da pareti è tornata in auge: dai motivi floreali alle texture più moderne, si afferma una scelta di tendenza con cui dare carattere alle pareti senza appesantirle. Anche in questo caso, è necessaria una raccomandazione: per un aspetto pulito, prediligi fantasie che si abbinino agli arredi esistenti. Non c’è nulla di più esteticamente piacevole di un ambiente equilibrato in cui nuance, forme e texture dei vari elementi sono tra bilanciate loro.
Una valida alternativa alla carta da parati, se hai un animo più classico, sono invece i pannelli in legno o boiserie. Potrai scegliere tra modelli più lisci e semplici o tipologie più lavorate. Parola d’ordine: “personalizzazione”!
![](https://www.abitarepesolino.it/wp-content/uploads/2025/01/arredare-pareti-specchio.jpg)
4. Decora le pareti di casa con specchi di design
Tre elementi must-have per un arredamento glamour? Specchio, luce e spazio. Con una superficie riflettente otterrai subito una stanza visivamente più ampia e la luce naturale si moltiplicherà. Per il design, a te la scelta tra forme:
- particolari: se ami l’originalità e se lo stile dell’ambiente lo permette;
- geometriche: se preferisci la sobrietà ma non vuoi rinunciare ad un opzione versatile.
5. Non dimenticare di dare un tocco di verde
Il verde in casa è sempre una buona idea, e le pareti offrono lo spazio perfetto per accoglierlo. C’è una però una distinzione abbastanza netta tra chi ha il pollice verde e chi no. Ma non preoccuparti: la soluzione d’arredo che mette d’accordo entrambi c’è. Fioriere sospese e piante rampicanti che richiedono poche attenzioni sono perfette idee da integrare nelle superfici verticali, contribuendo a creare un ambiente fresco, colorato e rilassante. Puoi scegliere tra:
- pothos;
- falangio;
- sansevieria;
- piante grasse.
Queste sono le tipologie più comuni per gli spazi di casa, non solo perché sono semplici da gestire ma anche perché contribuiscono a purificare l’aria indoor!
Queste soluzioni si adattano perfettamente a qualsiasi stanza: dal living alla camera da letto, dall’ingresso all’ufficio. Decorare le pareti di casa permette di considerale molto più che semplici sfondi, ma protagoniste del tuo stile e della tua creatività.
È tempo di dare loro la giusta importanza e valorizzarle. Contattaci ora per scoprire come farlo al meglio con le soluzioni d’arredo di Abitare Pesolino.
Leave a Comment